Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Castelsardo
- thesilentube83
- 26 giu 2016
- Tempo di lettura: 1 min
La Chiesa di Santa Maria delle Grazie è un interessante edificio risalente al periodo medioevale, edificato nella sommità dell'antico borgo medioevale di Castelsardo a pochi passi dal castello dei Doria. La chiesa è particolare in quanto non ha una facciata principale, l'ingresso è situato al lato ed è composto da tre grandi arcate in pietra trachitica e calcarea, che si affacciano alla piccola piazzetta della Misericordia. L'affascinante interno in pietra calcarea presenta un'unica navata con un altare maggiore neoclassico ( dove si può ammirare il Cristo in una teca ) situato nell'abside composto da 4 colonne scure e capitelli chiari finemente lavorati. Nel lato destro dell'abside possiamo ammirare il famoso "Cristu Nieddu", un antico grande crocefisso del 1300 in legno di ginepro ( diventato nero col passare del tempo ) tra i più antichi della Sardegna. Secondo la credenza popolare é un legno miracoloso: esso veniva portato in processione tutte le volte che Castelsardo era colpita da una calamità naturale. La chiesa nel 1500 è stata Cattedrale per poi diventare sede dell'Oratorio della Confraternita di Santa Croce, custode dell'antiche tradizioni religiose castellanesi. Proprio in questa antica chiesa, dinanzi all'altare del Cristo Nero, inizia e finisce festa dei " Lunissanti "; si celebra una messa seguita da una processione per le vie del borgo, tipica nel periodo pasquale nella Settimana Santa.
Comments