L'Antico Protonuraghe di Monte Crobu a Muravera
- thesilentube83
- 24 ago 2016
- Tempo di lettura: 2 min
COME RAGGIUNGERLO Seguendo le indicazioni trovate su Google Maps percorriamo la S.P. 97 che da Olia Speciosa porta a Capo Ferrato fino a raggiungere sulla sinistra una un accesso ad un terreno privato. Dopo un attimo di esitazione procediamo nella strada bianca senza alcuna indicazione e solo seguendo la mappa satellitare capiamo che direzione prendere. Risaliamo la breve ma ripida strada bianca che dal retro degli edifici che porta fino all'altipiano, oltre le imponenti colline granitiche davanti a noi. Una volta raggiunta la sommità, si aprono davanti a noi enormi terreni arati circondati da alte colline verso Nord e strane formazioni granitiche facilmente scalabili verso sud. Alla base di grosse rocce granitiche squadrate e cave, sulla sinistra della strada, ci troviamo davanti l'enorme architrave del "Nuraghe di Monte Crobu". A poca distanza ( 220 metri ) possiamo scorgere i 53 menhir del complesso megalitico “Cuili Piras” in mezzo ai campi, di cui ho realizzato un video, che consiglio di visitare! NURAGHE DI MONTE CROBU Il misterioso protonuraghe di Monte Crubu si trova nel territorio comunale di Muravera ed è stato eretto nelle vicinanze dell'importantissimo quando poco valorizzato complesso megalitico di “Cuili Piras”, composto da ben 53 menhir ed edificato per calcolare solstizi, equinozi, anni astronomici e fasi lunari da antiche culture druidiche da cui probabilmente deriva il popolo nuragico ( Ho realizzato un video dedicato! ) L'imponente costruzione prenuragica, perlopiù nascosta dall'erba alta e in stato di abbandono, mostra ancora oggi le mura dell'ingresso, composto da una megalitica e granitica architrave centrale ancora nella sua posizione originale. Intorno alla costruzione ci sono alcuni muretti a secco utilizzati dai pastori come ovili e nelle vicinanze sono presenti alcune pietre cave all'interno, probabilmente utilizzate come riparo o come sepolture pre-domus de janas. COSA SONO I PROTONURAGHI La costruzione appartiene ai circa 300 "protonuraghi" detti anche "pseudo-nuraghi" censiti in Sardegna, eretti tra il 1800 e il 1500 a.C. . Rispetto ai nuraghi classici eretti in tempi più recenti ( l'età del bronzo va dal 1800 a.C. fino al 110 a.C. in epoca romana avanzata ), i prononuraghi avevano una pianta irregolare, grossomodo rettangolare e "a corridoio", senza camera centrale, dotati di mura più spesse e tozze e con ambienti interni più piccoli. Solitamente non superavano i 10 metri di altezza, anche se lo spazio occupato era maggiore del nuraghe classico a torre. Si pensa che la parte più importante dei protonuraghi fosse il terrazzo, probabilmente dotato di coperture di legno destinate a uso abitativo. I protonuraghi sono stati studiati solo da qualche decennio, ma sono fondamentali per comprendere la nascita della civiltà nuragica di epoca successiva.
Comments