top of page
Cerca

La Torre Spagnola di Flumentorgiu a Torre dei Corsari

  • thesilentube83
  • 27 ago 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

La torre costiera di Flumentorgiu fu progettata nel 1572 dal Capitano di Iglesias Marco Antonio Camos e compare nella Chorographia del Fara del 1591 e nelle cartografie ufficiali dal 1577 ad opera di Rocco Cappellino, ma si presume che sia stata eretta alla fine del XVI secolo. Dati certi la danno in funzione nel 1599. La struttura della torre è semplice ed economica, priva di decorazioni e realizzata con materiali comuni nella zona: blocchi irregolari di scisto, calcare, granito e basalto. La fortificazione spagnola era considerata una "torre de armas", capace di resistere a qualunque tipo di fuoco navale. Fu eretta a 60 metri sul livello del mare ed era visivamente collegata con le torri di S.Giovanni di Sinis e con la vedetta mobile di Capo Pecora. La guarnigione era composta da un Alcade ( il comandante ), un artigliere e tre o più soldati, alcuni dei quali vedette mobili. L'armamento classico comprendeva due cannoni calibro "2 x 6" e da quattro fucili. La Torre di Flumentorgiu è costituita da una torre centrale alta 4 metri e mezzo, al quale si accedeva da una porta d'ingresso tramite una scala mobile di legno o corda che veniva ritratta dopo ogni l'uso. L'interno era dotato di un camino per riscaldare l'ambiente e cucinare; una scala interna conduceva alla terrazza o "Piazza d'armi". La torre fu restaurata per la prima volta nel 1609 ad opera dei "maistrus e' muros" Nicola Loni e Giovanni Casula mentre gli ultimi restauri risalgono al 1994 e al 2007. Divenne famosa durante il combattimento navale avvenuto il 20 novembre 1620 tra una flottiglia dei Cavalieri di S. Stefano comandati dell'ammiraglio Ottavio Montanto e dei brigantini barbareschi. Vinsero i Cavalieri di S. Stefano che affondarono diverse imbarcazioni e catturarono due navi nemiche con 62 barbareschi a bordo, liberando molti cristiani incatenati ai loro remi. Con il Regio Decreto del 25 Aprile 1867 la torre, cosi come tutte le torri, località e opere fortificate eretti in precedenza in tutta la Sardegna, smisero di essere utilizzate come opere militari.

 
 
 

Comments


bottom of page