Insediamento Nuragico di Taccu 'e Ticci - Area Nord
- thesilentube83
- 30 ott 2016
- Tempo di lettura: 2 min
La zona archeologica di Taccu 'e Ticci a Seulo è stata studiata solo a partire dal 2010 grazie alla Soprintendenza per i beni archeologici di Sassari e Nuoro e finanziata dall'amministrazione comunale. L'imponente altopiano calcareo custodisce le più antiche testimonianze dell'origine nuragica del popolo esulerei. Gli scavi nel lato nord-ovest hanno evidenziato diverse tracce di antiche fondamenta a base cilindrica, quella maggiore trilobata doveva essere la capanna principale, più due costruzioni più modeste poste a pochi metri dalla prima. Stando a delle misurazioni empiriche da me effettuate tramite immagini satellitari a bassa risoluzione ( grazie Google Earth! ), la struttura risultava avere queste dimensioni: Il diametro interno è di circa 5 metri, il perimetro é di circa 21,5 metri inclusi i lobi e l'area interna misura quasi 24 metri quadrati, incluso il piccolo corridoio all'ingresso. Lo spessore murario supera il mezzo metro. Ora immaginatevi un tetto composto da lunghi rami che dal perimetro delle mura convergevano verso il centro della capanna in alto, legati tra loro e ricoperti da paglia o foglie: questa era l'antica capanna nuragica. Dal villaggio verso il lato nord-ovest si poteva osservare l'antico nuraghe di Taccu 'e Ticci ( oggi un rudere ) e le verdi vallate sottostanti, mentre nel lato nord-ovest risultano ben visibili i due nuraghi meglio conservati di Pauli e Nuraxeddu ( che vedremo nei prossimi video ). Infine, nel lato nord-est possiamo ammirare l'attuale pittoresco paesino di Seulo, adagiato sul monte Perdedu fino alle sue rotondeggiante cime poco distanti. Tutto l'altopiano è ricco di tracce archeologiche; nei prossimi video vedrete altri circoli di pietre di antiche capanne, una imponente tomba dei giganti ( ce ne sono due nella zona ) e alcune domus de janas poco distanti, tra le quali spicca quella di "Sa Perda Lada". A poca distanza sono presenti i resti di un altro nuraghe più grande inglobato dalla vegetazione, circondato da antiche mura perimetrali e costruito da massi più voluminosi e che disponeva di una migliore visuale sulla vallata a ovest. Verso nord-est invece sono presenti due grandi circoli di pietre utilizzati come "cuili" dai pastori e presumibilmente altre antiche capanne; queste aree verranno esplorata prossimamente. Tra l'antipiano Taccu e' Ticci e il territorio di Sadali sono presenti diverse incantevoli attrazioni naturalistiche: il dirupo di Su Disterru, le grotte "Domus de Janas" di Sadali e di Seulo ( queste ultime meno conosciute ma molto più spettacolari! ), le cascate di Su Stampu 'e Su Turrunu, la Piscina 'e Licona, il Guado Salassi e tanti altro ancora! Iscrivetevi per non perdervi neanche uno dei prossimi video!
Comentarios