L'imponente Tomba dei Giganti di Taccu 'e Ticci a Seulo
- thesilentube83
- 31 ott 2016
- Tempo di lettura: 2 min
La zona archeologica di Taccu 'e Ticci a Seulo è stata studiata solo a partire dal 2010 grazie alla Soprintendenza per i beni archeologici di Sassari e Nuoro e finanziata dall'amministrazione comunale. L'affascinante altopiano calcareo custodisce le più antiche testimonianze dell'origine nuragica del popolo seulese. L'imponente Tomba di Giganti di Taccu 'e Ticci è stata eretta nel II millennio A.C. con una tecnica costruttiva a filari classica per l'epoca, ma con un raro allineamento verso Sud-Ovest, non molto frequente nelle Tombe dei Giganti. ll monumento funerario, costruito interamente da grosse pietre calcaree locali, è composto da un corpo rettangolare che comprende una possente facciata costituita da un'esedra ( una parete concava verso l'ingresso che ricorda il simbolo taurino ) larga circa 10 metri ( originariamente forse più grande ) e con una muratura a filari spessa oltre 1 metro e mezzo; dopo una piccola strettoia composta da due lastre si apre il corridoio sepolcrale lungo circa 8 metri e largo 1. Il tetto originario non è più presente. Secondo gli storici, a partire dalla metà degli anni '50 la zona è stata utilizzata come cava calcarea, pertanto parecchie rocce sono state prelevate per costruire gli edifici anche dalle zone archeologiche, andando a modificare l'aspetto originario dell'altopiano e cancellando parte delle tracce degli insediamenti preesistenti. L'altopiano Taccu 'e Ticci è ricco di tracce archeologiche neolitiche; nel lato centro-nord sono presenti diverse fondamenta a base cilindrica ( le antiche capanne ), a ovest un grande nuraghe ( oggi non più visibile ) dominava la vallata, giace oggi inglobato nella vegetazione e rimangono osservabili solo le antiche mura perimetrali costituite da grandi massi. A poca distanza ci sono alcune Domus de Janas, tra le quali spicca quella di "Sa Perda Lada" per la migliore lavorazione. Tra l'antico altipiano di Taccu e' Ticci e il territorio di Sadali sono presenti diverse incantevoli attrazioni naturalistiche: il dirupo di Su Disterru, le grotte "Domus de Janas" di Sadali e di Seulo ( queste ultime meno conosciute ma molto più spettacolari! ), le cascate di Su Stampu 'e Su Turrunu, la Piscina 'e Licona, il Guado Salassi e tanti altro ancora! Iscrivetevi per non perdervi i prossimi video!
Comments