top of page
Cerca

Il Misterioso Nuraghe di "Su Nuraxeddu" a Seulo

  • thesilentube83
  • 2 nov 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Ad esattamente 400 metri di distanza dal Su Nuraxi 'e Pauli verso sud/est, utilizzato attualmente come ovile, troviamo i resti del misterioso nuraghe "Su Nuraxeddu". In buona parte crollato, ha dimensioni e stile architettonico paragonabili al nuraghe di Pauli e meriterebbe di essere restaurato e valorizzato. Stando a delle misurazioni empiriche effettuate su immagini satellitari, le dimensioni sembrerebbero essere leggermente maggiori del nuraghe di Pauli. Stando agli studi effettuati sul nuraghe di Pauli nel 1995, possiamo presumere che sia stato edificato anch'esso tra il 1600 e il 1000 a.C. utilizzando lo stesso materiale presente in abbondanza nella zona ( blocchi irregolari di scisto ). Anch'esso è stato edificato nel crinale di una collinetta dove affiorano delle rocce ma più a valle. Da questa torre si aveva una visione più ravvicinata della ripida vallata sottostante percorsa dal rio Medau e delle strutture anticamente presenti nell'altopiano di Taccu e Ticci. Ciò che possiamo osservare oggi è la possente torre esterna; il perimetro è quasi del tutto visibile ma con evidenti mancanze in altezza a causa dei crolli, per la maggior parte nel lato sud/est ma anche nel lato nord. Nella camera interna è cresciuto un pittoresco alberello di fico che caratterizza questo misterioso nuraghe. Dalla breccia del lato nord possiamo accedere alle mura interne e osservare le due piccole cellette ancora presenti a livello del terreno. Dopo aver osservato il nuraghe di Pauli, osservando con attenzione le megalitiche mura esterne ( spesse oltre 2 metri ) del Nuraxeddu nella parte crollata, possiamo ipotizzare che fosse presente anche qui un ampio ingresso con architrave, un corto andito che conduceva alla camera principale e delle scale laterali inglobate nelle mura per raggiungere la sommità della torre, ma fino a quando verrà studiato e restaurato possiamo fare solo ipotesi. Visto la grande similitudine tra due strutture e la poca distanza che le separa, possiamo ipotizzare che i due nuraghi fossero anticamente collegati, forse da gallerie sotterranee. Se capitate nella zona di Seulo non dimenticatevi di esplorare anche il misterioso altipiano di Taccu 'e Ticci, ricco di testimonianze di epoca nuragica in gran parte sconosciute ai più!

 
 
 

Comentários


bottom of page