top of page
Cerca

L'Affascinante Tomba Dei Giganti di Is Concias

  • thesilentube83
  • 19 feb 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

COME ARRIVARE Facilmente raggiungibile da Cagliari percorrendo la SS 125 per Muravera; al km 20,3, dopo il ponte sul Rio Longu a Piscina Nuxedda, si svolta a destra seguendo le indicazioni per la tomba. Dopo 100 metri si svolta a destra, si prosegue per altri 800 metri, quindi si gira nuovamente a destra in una stradina malandata in salita: a questo punto si trova l'ultimo cartello che indica la tomba. Proseguire su questa strada per circa 6 km fino a raggiungere la tomba, visibile sulla destra e immersa nel verde.

DESCRIZIONE La tomba dei giganti di Is Concias ( chiamata anche Sa Domu 'e s'Orku ) è la più significativa TDG situato nel territorio del comune di Quartucciu. Fu scavata nel 1962 da Enrico Atzeni e subì un intervento di restauro conservativo nel 1987. La tomba fù edificata ad una quota di 350 metri sul livello del mare nel versante occidentale del monte dei Sette Fratelli, nel Sarrabus, utilizzando esclusivamente massi di granito rivenuti in zona. La TDG è databile al bronzo medio - recente ( circa 1500-1200 a.C. ) e presenta la classica "facciata a filari" come molte altre tombe dei giganti della Sardegna meridionale. La tomba ci accoglie con un'imponente esedra a semicerchio dal diametro di circa 10 metri e con un arco totale lungo ben 16 metri. La facciata é alta 4 metri e 50 centimetri al centro e degrada fino a 3 metri e 30 centimetri ai due lati. Vista dall'alto la planimetria ricorda una testa di toro stilizzata, simbolo ricorrente nelle antiche sepolture nuragiche. Al centro dell'esedra, costituita da filari di pietre ben lavorati e di grandezza crescente dal basso verso l'alto, si apre l'ingresso di forma trapezoidale. Gli stipiti della porta sono costituiti da due singoli blocchi laterali sormontati un architrave rettangolare privo di finestrella di scarico. Per entrare nell'ambiente è necessario rannicchiarsi, quasi a ricordarci di portare rispetto per un luogo sacro. Oltre la porta l'ambiente interno si allarga; il corridoio funerario, di pianta rettangolare, é lungo 8 metri e largo circa 1 metro e 30 cm. Il soffitto della camera funeraria è ogivale ( simile ad un arco gotico ma più spiovente ) e di altezza variabile; misura circa 2 metri e 10 cm poco oltre l'ingresso e decresce arrivando ad un minino di 1 metro e 70cm sul fondo, dove troviamo un bancone rettangolare utilizzato per offerte. Il pavimento della tomba è costituito dal piano roccioso naturale spianato. Al momento dello scavo, di fianco all'ingresso, fu ritrovato un betilo di granito rappresentante probabilmente una divinità. Nei pressi dell'esedra, nel lato ovest, sono emersi tre pozzetti scavati nella roccia e delimitati da cerchi di pietre di diverse dimensioni, sovrapposti e concentrici. All'interno della tomba sono state rinvenute schegge amorfe di ossidiana, frammenti di ceramica e frammenti di ossa umane.

 
 
 

Comments


bottom of page