top of page
Cerca

L'imponente Nuraghe Asoru o Basoru a San Vito

  • thesilentube83
  • 2 giu 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Percorrendo la nuova S.S. 125 da Cagliari verso Muravera l'imponente torre del nuraghe Asoru è visibile sulla sinistra e domina tutta la vallata circostante. Prendendo l'uscita per Burcei, in pochi secondi si raggiunge una piccola area di sosta a pochi metri da questo pezzo di storia nuragica. Costruito a 32 metri s.l.d.m., il nuraghe é incorniciato da ulivi selvatici e lentischio; é stato restaurato in modo approssimativo ( sopratutto all'interno ) nel 1976. La costruzione é stata edificata con tecnica megalitica del tipo “pseudo nuraghe” ( "a corridoio" ), mentre la torre principale tende ad avvicinarsi a quelle dei nuraghi classici; risulta pertanto un ibrido tra un "proto nuraghe" e un "nuraghe classico". Oggi è visibile la torre centrale incompleta alta circa 10 metri, con antistante un piccolo cortile interno ( ampio 4,50 x 3,40 metri ) privo di copertura e per buona parte crollato. Comprensivo di un vano scale interno che conduceva al bastione, il suo diametro è di 4,70 metri, con un'altezza residua di 7 metri e uno spessore murario che varia da 80 cm a 2,80 metri. Oggi non più visibili perché ostruiti dai crolli, ai due lati del cortile erano presenti gli accessi alle due torri secondarie ( entrambe andate perdute ). L'ingresso originale della torre, dotato di un architrave largo 2 metri e rivolto a sud-est, é ancora visibile sotto le macerie del cortile. Oggi è possibile accedere al mastio principale, con cautela, tramite due aperture ricavate nel lato est. Osservando il mastio dall'interno appare evidente l'approssimazione della ricostruzione: le murature visibili all'interno della camera sono le stesse dell'esterno; si sarebbe dovuta ricostruire anche la tholos interna a ogiva, originariamente presente. In un secondo tempo rispetto alla torre, fu eretto l'imponente bastione trilobato con pianta irregolare ( presumibilmente originale ), alto ben 5 metri da terra e con massi lavorati con più cura ed una disposizione a filari più regolare rispetto al mastio. Il suo spessore rispetto alla torre è irregolare, si passa da un minimo di m 1,50 metro a un massimo di 9,50 metri. Il lati nord e ovest risultano più sporgenti; presumibilmente vi erano presenti le due torri secondarie, a nord si intuisce il vano scale. Sia nel bastione esterno, ma sopratutto all'interno del cortile e del mastio principale, possiamo scorgere alcune nicchie e aperture, presumibilmente finestre o corridoi oggi crollati.

 
 
 

Comments


bottom of page