top of page
Cerca

Il Millenario Pozzo Sacro di Sa Testa a Olbia

  • thesilentube83
  • 27 giu 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Poco conosciuto e valorizzato, l'incantevole Pozzo Sacro di Sa Testa ( datato circa nel 1200 a.C. ) si trova nei pressi nella strada che da Olbia porta a Pittulongu. Per raggiungerlo si attraversa un breve ma curato sentiero naturalistico di macchia mediterranea. Se siete fortunati potreste incontrare delle tartarughe di terra che vagano libere nei prati. Il sito fu scavato per la prima volta nel 1938 dalla Soprintendenza per i Beni archeologici, fù restaurato negli anni '60 e consolidato l'ultima volta nel 1996. Il tempio è costituito da un ampio cortile circolare lastricato chiamato "sala del consiglio"; al centro è presente una canaletta coperta per il deflusso dell'acqua piovana che gira tutto intorno alla struttura con angoli di 90°. Nella zona antistante l'ingresso è presente un vestibolo, una scala e una camera a "tholos" che capta la vena sorgiva. Il cortile è ampio circa 8x8 metri e spesso circa 1 metro; ai lati sono presenti dei banconi-sedili alti 45cm. L'accesso originale, composto da una piccola scala con 4 gradini, è situato nel lato nord. Il vero e proprio tempio a pozzo é stato costruito utilizzando in combinazione blocchi di scisto, granito e trachite accuratamente sbozzati. Di fianco all'ingresso è presente buona parte del vestibolo, costruito ad un livello inferiore rispetto al cortile. L'ambiente trapezoidale misura circa 2,6 metri, presenta due sedili lungo le pareti e il pavimento lastricato é attraversato da una canaletta di scolo. Oltre l'accesso, una doppia scala ( una nel pavimento e un'altra simmetrica nel soffitto ), dotata di esattamente 17 gradini, ci conduce alla sorgente per il culto delle acque. La camera del pozzo è composta da massi disposti su 28 filari regolari, ha un diametro di 1,25 metri ed una altezza di 5,25 metri. Alla base si trova una piccola pedana di 35cm realizzata intorno ad un incavo circolare di 50cm da cui scaturisce la vena sorgiva. Al di sopra del pozzo si ergeva la camera a "tholos", che si conserva per un'altezza residua di 1,65 metri.

 
 
 

Comentários


bottom of page