La Torre Spagnola di Porto Corallo a Villaputzu
- thesilentube83
- 16 lug 2017
- Tempo di lettura: 2 min
Inizia a sLa torre di Porto Corallo si trova davanti al porto turistico di Porto Corallo, comune di Villaputzu. Venne costruita dalla Reale Amministrazione delle Torri nell'ultimo decennio del XVI secolo, con lo scopo di controllare gli accessi alla foce del Flumendosa e difendere la comunità di corallari della zona. Quest'area era già frequentata in epoca punica come approdo della città di Sarcapos/Sarrabos ed era difesa già in epoca medievale dallo scomparso castello di Malvicino o Sarrabos. Il forte attuale a 15 metri s.l.d.m. era in contatto visivo con la torre di Monte Rosso a nord e con quella delle Saline e di Capo Ferrato a sud. La forma della torre é cilindrica, leggermente più stretta verso la cima; la sua altezza dal basamento è di 14 m. L'ingresso al primo piano è aperto a 6,5 metri da terra; la camera interna é circolare, ha un diametro di 6 metri e una volta cupolata e tre feritoie. Questo ambiente viene chiamato casamatta in quanto la camera interna é a prova di bomba. 'E presente un caminetto e una botola per scendere nella cisterna sottostante. Alla destra dell'ingresso, una scala interna alla muratura conduce al piano superiore. Il secondo piano era originariamente aperto e veniva chiamato piazza d'armi. Era costituito nel lato terra da una struttura leggera semicircolare fatta di canne e coppi che si appoggiava nel parapetto; il suo scopo era proteggere munizioni e uomini dalla notte; nel lato mare invece, la muratura era merlata per l'alloggiamento dei cannoni. Attivamente utilizzata sin dal 1600, fù restaurata e potenziata fra il 1777 e il 1778; la struttura superiore fu demolita e ricostruita fino al livello del boccaporto; altri interventi furono realizzati nel 1791 e nel 1798. Nel 1767 nella torre è indicata una guarnigione composta da un alcaide, due soldati e un armamento costituito da due sole spingarde ( cannoni leggeri ). Nel 1812 l'edificio subì l'attacco di una flotta di barbareschi della Tunisia, respinto grazie all'intervento di genti di Villaputzu e Muravera. Attorno al 1830 la torre venne riparata su progetto dell'architetto Melis. Dopo il 1842, data della soppressione della Reale Amministrazione delle Torri, l'edificio fù adibita ad altri scopi. Nel secolo XIX il piano superiore venne chiuso, fu innalzato tutto il parapetto e tutte le merlature vennero trasformate in finestre; nello stesso periodo venne costruita la scala in pietra esterna. L'ultimo restauro della torre risale al 1984. La torre è compresa nelle principali opere sullecrivere il tuo post qui. Puoi inserire immagini e video cliccando sulle icone qui sopra.
Comentários