Bunker di Molentargius - Ex "Fronte a Terra di Cagliari"
- thesilentube83
- 16 ott 2017
- Tempo di lettura: 1 min
All’interno del Parco di Molentargius sono presenti molte postazioni militari risalenti ai sistemi difensivi realizzati in Sardegna durante la seconda guerra mondiale nel 1940-1943. Edificati lungo il perimetro urbano della città di Cagliari, le strutture appartenenti al "Fronte a Terra di Cagliari" erano fondamentali per la difesa della città di Cagliari e in particolare della zona del porto; servivano da sbarramento sia contro sbarchi dal mare che contro attacchi dall'entroterra e rivestono oggi un interesse storico e artistico rilevante. Il cosiddetto "Fronte a Terra" è una linea difensiva, composta da gruppi di postazioni militari in calcestruzzo vicine tra loro chiamate capisaldi, ognuno dotato di almeno un mitragliatore. Secondo alcuni studi, all'interno del parco di Molentargius sono presenti 4 capisaldi; quelli esplorati nel video sono i "Caposaldo XVI e XVII", costituito da alcuni bunker posizionati nell'area delle ex Saline di Stato, lungo il canale di Palamontis, più due Bunker camuffati da edifici civili nei pressi del ponte. Gli altri capisaldi che compongono il "Fronte a Terra" di Cagliari, oltre alle postazioni del Molentargius, sono alla foce del Rio Fangario ( Santa Gilla ), Casa Pernis ( V. Piero della Francesca ), Colle del Castello S. Michele, Casa Zapata ( Pirri ), collina C.E.P. e colle di S. Elia. Le fortificazioni nel Parco di Molentargius sono sempre visitabili ma per una migliore fruizione consiglio la visita durante Monumenti Aperti.
Commenti