top of page
Cerca

Misterioso Nuraghe Perduto di Taccu 'e Ticci a Seulo

  • thesilentube83
  • 1 nov 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Sulla sommità di un tacco calcareo e in prossimità di uno spettacolare dirupo, nascosto sotto la vegetazione e invisibile dai satelliti, scopriamo i resti del misterioso e perduto nuraghe di Taccu e Ticci.Tutto il perimetro è disseminato di grandi pietre lavorate e di alcuni muri ben definiti. L'edificio più imponente é al centro dei crolli; ci saliamo sopra e ci guardiamo intorno: ci appare quella che probabilmente era la base della torre principale del nuraghe, con un muro spesso circa 1 metro, crollato più verso l'interno (ostruendo completamente la camera). Nel lato ovest, dove sono più evidenti i crolli, i muri hanno un'altezza residua di 1-1,5 metri (dalla base di roccia), mentre nel lato sud-est osserviamo un muro decisamente più imponente, con una altezza residua di 3, forse 4 metri, che da l'impressione di essere la facciata principale del nuraghe. Dalla base di questo spesso muro circolare è diverso file di pietre, alcune cerchi cerchi altre sono linee grossomodo rette che dal centro vanno verso l'esterno; forse erano basi di torri secondarie o semplicemente basi di capanne nuragiche. In particolare sulla sinistra del muraglione, poggiato su di esso, osserviamo quella che sembra la base di un edificio rettangolare, piccolo ma ben definito, forse una stalla. Visti i crolli è difficile capire cosa stiamo osservando ma è intuisce che siamo di fronte ad una costruzione complessa, composta da una torre principale e altri intorno, forse con alcune cinte murarie. In questo nuraghe non sono mai stati scavi da parte di archeologi e questo è il fascino e il mistero che avvolge queste pietre. Risalendo la ripida collina per raggiungere il nuraghe osserviamo diversi cumuli di pietre e muretti a secco; potrebbero sembrare costruzioni nuragiche ma in realtà derivano dal lavoro di spietramento del terreno (per poterlo coltivare o usare come pascolo) e sono chiamate "muridinas" o "muridine". Tuttavia, alcune delle pietre che compongono la base dei muri esterni dei cumuli sono talmente ben sbozzate che potrebbero provenire dagli edifici nuragici in cima alla collina.

 
 
 

Comments


bottom of page