top of page
Cerca

Misteriose Sculture Estemporanee della Cava di Usai

  • thesilentube83
  • 11 dic 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

L'area di Capo Carbonara a Villasimius è ricca di bellezze naturali, alcune delle quali poco conosciute. Alla Cava di Usai, chiamata "Sa Cava Manna", in ogni momento dell'anno possiamo osservare un fenomeno particolare. Misteriosi artisti erigono, a pochi passi dal mare, decine di sculture estemporanee utilizzando le pietre granitiche levigate della ex-cava; a prima vista i cumuli assomigliano a quelli che indicano i sentieri di montagna. Osservandone meglio la disposizione appare evidente che non sono state messe casualmente, ma ogni pietra è stata posizionata in modo da mantenere un equilibrio insieme alle altre. Alcune sono volutamente posizionate in maniera apparentemente precaria, da sembrare nel punto di cadere, anche se in realtà sono controbilanciate da altre pietre. Questi particolari "totem di pietra" variano di numero e complessità in base al periodo dell'anno; pare vengano creati in autunno e inverno, per poi disfarsi in primavera ed estate. La cava confina a sud con una piccola spiaggia composta di sabbia granitica grigio chiaro, alternata a rocce di sabbia fossile e ciottoli di granito levigati. Questa caletta, chiamata "Portu su Forru", appare dall'alto come una distesa sabbiosa con alcuni scogli granitici immersi in un mare color turchese dal basso fondale; le alghe sono pressoché assenti. 'E una location ideale per lo snorkeling, la esploreremo l'estate prossima. Alle spalle della spiaggia sono presenti due costruzioni; sono i ruderi degli edifici della vecchia cava e resti del granito lavorato, che veniva estratto fino agli anni 50 del secolo scorso. Il granito della Cava di Usai è stato utilizzato per costruire il porto di Napoli, il lastricato della via Roma, di Cagliari, e diverse costruzioni nell'isola di Malta.

 
 
 

コメント


bottom of page